I mille occhi puntati sul chatbot. Prospettive di valutazione di un assistente virtuale

#ProfessioneBotrainer

Prospettive di valutazione di un assistente virtuale

Questo chatbot non risponde coerentemente. Questo chatbot non è empatico. Questo chatbot non capisce i sinonimi e, ancor peggio, risponde in modo ambiguo. Per di più non viene mai utilizzato da nessuno. Un utente approccia un servizio chatbot/ voicebot con aspettative alte, per questo spesso il risultato non è soddisfacente e l’azienda ne risente in termini di customer satisfaction.

Come si misura il successo di un chatbot? Tanti sono i punti di vista che si possono adottare in fase di valutazione. L’importante è scegliere, prima di puntare ciecamente le dita, da quale angolatura puntare i propri occhi per esprimere il giudizio!

Perché il chatbot sia un successo per l’utente deve risultare prima di tutto di facile e rapido uso (usabilità); deve essere in grado di fornire risposte complete e adeguate (performance), far vivere un’esperienza positiva all’utente anche in termini emotivi e di coinvolgimento (empatia) e far quindi corrispondere le sue aspettative alle reali capacità (soddisfazione).

Una fondamentale prospettiva di valutazione da tenere in considerazione è quella riguardante l’Information Retrieval, che focalizza l’attenzione sulla capacità che il sistema ha di recuperare l’informazione, dando spazio a criteri di valutazione riguardanti l’accuratezza,  che mira a testare la capacità di comprensione degli infiniti modi di formulare una richiesta; l’accessibilità, che testa la capacità di comprendere e rispondere adeguatamente anche in relazione al contesto; infine l’efficienza, ossia la capacità di svolgere il compito arrivando all’obiettivo senza spendere risorse in eccesso.

Dal punto di vista prettamente linguistico la valutazione si basa sulle 4 massime conversazionali di Grice:

–           non essere reticente o ridondante, ossia non dire troppo né troppo poco

–           sii sincero, non dare informazioni false o non provate

–           sii pertinente all’argomento della conversazione

–           sii chiaro, evita l’ambiguità

La prospettiva tecnologica prevede invece la misurazione del grado di umanità del chatbot, in parole povere la naturalezza con cui è in grado di sostenere una conversazione con un umano e solitamente per tale valutazione si ricorre al test di Turing.

Infine non di minore importanza per le aziende è il valore commerciale del chatbot, misurato in termini di efficacia (numero di utenti, durata e numero delle conversazioni) in relazione ai costi (numero di agenti, durata delle conversazioni, numero di conversazioni fallite, di risposte indesiderate e di domande ripetute).

La valutazione di un chatbot può avvenire prendendo in considerazione una o più prospettive. L’importante è contestualizzare il successo o il fallimento di un chatbot essendo capaci di dotarsi dei giusti occhiali!

72 commenti su “I mille occhi puntati sul chatbot. Prospettive di valutazione di un assistente virtuale

  1. 👉 $5,000 FREE EXCHANGE BONUSES BELOW 📈 👉 PlaseFuture FREE $3,000 BONUS + 0% Maker Fees 📈 + PROMOCODE FOR NEWS USERS OF THE EXCHANGE 👉 [M0345IHZFN] — 0.01 BTC 👉 site: https://buycrypto.in.net Our site is a secure platform that makes it easy to buy, sell, and store cryptocurrency like Bitcoin, Ethereum, and More. We are available in over 30 countries worldwide.

  2. I am currently perfecting my thesis on gate.oi, and I found your article, thank you very much, your article gave me a lot of different ideas. But I have some questions, can you help me answer them?

  3. Reading your article helped me a lot and I agree with you. But I still have some doubts, can you clarify for me? I’ll keep an eye out for your answers.

  4. Your article made me suddenly realize that I am writing a thesis on gate.io. After reading your article, I have a different way of thinking, thank you. However, I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  5. Your article made me suddenly realize that I am writing a thesis on gate.io. After reading your article, I have a different way of thinking, thank you. However, I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  6. At the beginning, I was still puzzled. Since I read your article, I have been very impressed. It has provided a lot of innovative ideas for my thesis related to gate.io. Thank u. But I still have some doubts, can you help me? Thanks.

  7. I am a website designer. Recently, I am designing a website template about gate.io. The boss’s requirements are very strange, which makes me very difficult. I have consulted many websites, and later I discovered your blog, which is the style I hope to need. thank you very much. Would you allow me to use your blog style as a reference? thank you!

  8. I am a student of BAK College. The recent paper competition gave me a lot of headaches, and I checked a lot of information. Finally, after reading your article, it suddenly dawned on me that I can still have such an idea. grateful. But I still have some questions, hope you can help me.

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.